VITAMINA D3

La vitamina D3 contribuisce alla fisiologica funzione del sistema immunitario, al mantenimento dei fisiologici livelli di calcio nel sangue e al buon mantenimento di ossa e denti.
La vitamina D3 viene normalmente prodotta dal corpo umano tramite l’esposizione alla luce solare. In particolar modo durante la stagione fredda diventa difficile mantenere adeguati livelli di Vitamina D nell'organismo.
L’importanza dell’integrazione di vitamina D3 è solitamente associata con il bilanciamento del Calcio nel sangue e con il mantenimento di ossa sane.
Questo assume particolare importanza nei bambini, e soprattutto negli over 60 che sono più a rischio di cadute e fratture ossee.
La più recente letteratura scientifica sottolinea tuttavia come la vitamina D3 abbia un significativo impatto sulla fisiologia dell’essere umano che va oltre l’assorbimento e la fissazione del calcio per il normale sviluppo delle ossa e dei denti.
Uno dei ruoli più significativi della vitamina D3 riguarda l’attività di regolazione che contribuisce alla fisiologica funzione del Sistema Immunitario, lasciando immaginare un ruolo di questa vitamina nella prevenzione dei disordini immunitari (allergie ed autoimmunità) e delle infiammazioni.
I recettori intracellulari della vitamina D3 (VD Receptor) sono stati individuati in diverse cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B, le cellule dendritiche (cellule che hanno la funzione di presentare gli antigeni al sistema immunitario), i macrofagi e le cellule NK (natural killers).
Tramite il legame con i propri recettori, la vitamina D3 ha mostrato la capacità di sopprimere le vie metaboliche che portano all'espressione delle principali citochine infiammatorie (TNF, IL-1, IFN-gamma e IL-2) e di incrementare l’espressione di quelle antinfiammatorie come IL-4 e IL-10.
Nei linfociti B è stato osservato, ad esempio, che la Vitamina D3 è in grado di limitare la formazione delle immunoglobuline di tipo E (IgE) normalmente coinvolte nelle allergie.
Attualmente la ricerca scientifica sta indagando il ruolo della Vitamina D in altri campi di studio quali i disordini autoimmuni (dermatite atopica, artrite reumatoide, lupus eritematoso), sclerosi multipla, diabete, diverse neoplasie e declino cognitivo negli anziani.
Fonti:
Shikawa LL, ColavitePM, Fraga-Silva TF, Mimura LA, França TG, Zorzella-Pezavento SF, Chiuso-Minicucci F, Marcolino LD, Penitenti M, Ikoma MR, Sartori A. Vitamin D Deficiency and Rheumatoid Arthritis. Clin Rev Allergy Immunol. 2016 Aug 2.
QuirkSK, Rainwater E, ShureAK, Agrawal DK. Vitamin D in atopic dermatitis, chronic urticaria and allergic contact dermatitis. Expert Rev Clin Immunol. 2016 Aug;12(8):839-47. doi: 10.1586/1744666X.2016.1171143. Epub 2016 Apr 14.
Toniato E, Spinas E, Saggini A, Kritas SK, Caraffa A, Antinolfi P, Saggini R, Pandolfi F, Conti P. Immmumodulatory effects of Vitamin D on Skin Inflammation. J Biol Regul Homeost Agents. 2015 Jul-Sep;29(3):563-7.