Medicinale omeopatico indicato per stimolare le difese immunitarie e può essere utile per esempio in caso di faringotonsilliti acute o croniche.
Preparato che ha azione di stimolazione del sistema linfatico e migliora le difese dell'organismo nei casi di: diatesi essudativa, disturbi nello sviluppo dei bambini, distrofia adiposo-genitale, residui postencefalitici, eritema nodoso e multiforme, esantemi tossici, elefantiasi, danni terapeutici, granulocitopenia, agranulocitosi e leucemia, induratio penis plasstica, sclero-dermia, gotta cronica e poliartrite cronica primaria, primo stadio delle fasi neoplastiche.
Composizione:
Acidum ascorbicum: cofattore nelle funzioni enzimatiche.
Nodus Iymphaticus suis: elemento stimolante; diatesi essudativa; linfatismo.
Tonsilla suis: elemento stimolante; tonsillite cronica; ipertrofia tonsillare; linfatismo.
Medulla ossis suis: elemento stimolante; osteomalacia, osteomielite cronica; esostosi; stati anemici.
Funiculus umbilicalis suis: principio stimolante; danni del tessuto connettivo; osteo - condrosi; nevralgie vertebrali; sindrome cervicale.
Splen suis: stimolazione delle funzioni della milza e dei sistemi di difesa.
Hypothalamus suis: principio stimolante per il controllo dei processi metabolici.
Hepar suis: stimolazione delle funzioni disintossicanti del fegato.
Embryo totalis suis: principio stimolante; arteriosclerosi; distrofia muscolare; per la rivitalizzazione nelle fasi cellulari.
Cortex glandulae suprarenalis suis: stimolazione della corteccia surrenale.
Pyrogenium: tendenza alla suppurazione; stati settici; influenza con complicazioni gastro-intestinali; colecistite; nefrite.
Cortisone acetate danni alla corteccia surrenale, all'ipofisi e al tessuto connettivo.
Pulsatilla: disturbi che si spostano; vertigini; disturbi nevralgici; stasi venosa; catarri delle mucose.
Acidum sarcolacticum: regolazione degli acidi e delle basi nel tessuto connettivo.
Echinacea: aumento delle difese mesenchimali; infiammazioni di ogni tipo e localizzazione; processi settici.
Calcium phosphoricum: disturbi del metabolismo calcico; rimedio per la debolezza nei bambini sottosviluppati; ipersensibilità alla minima corrente d'aria.
Aesculus: stasi venosa; emorroidi; varici; parestesie; dolori lombosacrali.
Kalium stibyltartaricum: bronchite; (bronco)-polmonite; enfisema polmonare; tosse con catarro crepitante; gastroenterite; affezioni cutanee pustolose.
Dulcamara: "Rimedio per il tempo umido"; sensazione di essersi raffreddati; tutti i disturbi sono conseguenze di freddo e umidità o peggiorano col tempo freddo-umido.
Levothyroxin: stimolazione delle funzioni delle ghiandole e del tessuto connettivo.
Coccus cacti: pertosse; bronchite con tosse spastica ("muco denso, filaccioso") coliche renali; cistopielite cronica.
Ferrum phosphoricum: stati febbrili e infiammatori; sindrome della spalla e del braccio.
Gentiana lutea: gastrite cronica; flatulenza; diarrea.
Geranium robertianum: diarrea; emorragie; affezioni uriche; ulcerazioni.
Mercurius solubilis Hahnemanni. suppurazioni; ascessi; gengivite; stomatite; catarri del naso e della gola; catarri dei seni paranasali; colangite.
Barium carbonicum: linfatismo; gonfiori ghiandolari, scrofulosi; ipersensibilità al freddo; arteriosclerosi.
Conium: vertigini ad ogni cambiamento di posizione; stranguria; stimolo della tosse; debolezza di memoria; debolezza con tremiti; fasi neoplastiche; rimedio per la vecchiaia.
Galium aparine: edemi; diuretico; precancerosi; favorisce la granulazione dell'ulcera.
Sulfur: rimedio di reazione in tutte le malattie croniche, per esempio affezioni cutanee, epatopatie, catarri delle vie respiratorie superiori; l'attività cellulare viene influenzata cataliticamente.
Psorinum: mancanza di reazioni; malattie cutanee croniche, come acne, eczemi, seborrea, prurito.
Acidum ascorbicum D6, Nodus Iymphaticus suis D8, Tonsilla suis D28, Medulla ossis suis D10, Funiculus umbilicalis suis D10, Splen suis D10, Hypothalamus suis D10, Hepar suis D10, Embryo totalis suis D13, Cortex glandulae suprarenalis suis D13, Pyrogenium D198, Cortisone acetate D13, Pulsatilla D6,
Acidum sarcolacticum D6, Echinacea D4, Calcium phosphoricum D10, Aesculus D6, Kalium stibyltartaricum D6, Dulcamara D4, Levothyroxin D13, Coccus cacti D6, Ferrum phosphoricum D10, Gentiana lutea D6, Geranium robertianum D6, Mercurius solubilis Hahnemanni D13, Barium carbonicum D28, Conium D4, Galium aparine D6, Sulfur D8, Psorinum D28 ana 22 ml.
Posologia:
Si consiglia di somministrare 1 fiala da 1 a 3 volte alla settimana per via orale, intramuscolo, sottocute, intracutaneo o endovena.
Per uso orale trattenere il contenuto della fiala in bocca per circa un minuto e poi deglutire.
Medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate.
Le informazioni contenute nella descrizione del prodotto hanno carattere puramente informativo e non hanno fini pubblicitari, nel rispetto della normativa vigente.